Love and dramatic genre - Approaches to the topic of love in three Shakespearean plays (eBook)

Love and dramatic genre - Approaches to the topic of love in three Shakespearean plays (eBook)

Thomas Eger
Thomas Eger
Prezzo:
€ 18,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 18,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783638510271
Anno pubblicazione: 2006
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Examination Thesis from the year 2003 in the subject English Language and Literature Studies - Literature, grade: 1,3, Bielefeld University, language: English, abstract: "Love" is a central topic in Shakespeare's plays. Many of his couples have gained a status of immortality: Antony and Cleopatra, Romeo and Juliet, or Beatrice and Benedick are only a few examples. These lovers share one experience, which Lysander in "A Midsummer Night's Dream" sums up very clearly: "The course of true love never did run smooth ..." (1,1,134) This dilemma is the "raw material" I am interested in. I will take three Shakespearean plays with "love" as their central issue and examine the protagonists' courses of love in them. This involves the beginning, the obstacles in the way, the reactions to these obstacles and the final failure or success to overcome them. The plays chosen are "Romeo and Juliet", "All's Well that Ends Well", and "The Taming of the Shrew". In the First Folio edition the first one is classified as belonging to the literary form of "tragedy", the latter two as "comedies". This leads me to the second element in the title, which is "dramatic genre". What Northrop Frye says about comedy is also valid for tragedy: "If a play in a theatre is subtitled 'a comedy', information is conveyed to a potential audience about what kind of thing to expect, and this type of information has been intelligible since before the days of Aristophanes." One such expectation concerns a play's mood. Here lies a fundamental difference between tragedy and comedy. Generally speaking, the audience expects that a comedy creates a happy mood and a tragedy a sad one. However, I am not alone finding that "Romeo" is a rather happy play over long stretches, whereas "The Taming" and "All's Well" are anything but thoroughly happy pieces. In these three dramas Shakespeare only partly fulfils the expectations, which are evoked. Their generic structure does not generate a consistent mood. So what are the causes of this inconsistency?