Cooper's KING KONG (1933): Black Masculinity between White Womanhood and White Male Capitalist Structures (eBook)

Cooper's KING KONG (1933): Black Masculinity between White Womanhood and White Male Capitalist Structures (eBook)

Natalie Lewis
Natalie Lewis
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783638508391
Anno pubblicazione: 2006
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Essay from the year 2004 in the subject American Studies - Culture and Applied Geography, grade: 1,3, Free University of Berlin, course: Whiteness in American Cinema, language: English, abstract: The adventure-fantasy film King Kong, directed by Merion C. Cooper and Ernest B. Schoedsack in 1933, has deserved its place in classical Hollywood cinema for its spectacular special effects, which were completely new at the time and its introduction of the female scream to the horror picture. After more than 70 years, the movie has lost little of its fascination and film scholars have not grown tired of examing the metaphorical meaning of the ape-monster and the representation of blackness and whiteness in this Beauty and the Beast fable. In his article “Humanizing the Beast”, Thomas E. Wartenberg focusses on King Kong’s transgression from the stereotypical racist representation of the Black male sexual monster of Skull Island to the romantic hero in the New York sequence. He argues that the film reverts the racism constructed in its first half and uses the second half to propagate that “it is a mistake to see Black men as sexual monsters because they are human beings like all of us” (Wartenberg 175). Rather than rating the ape’s personality in the New York sequence as a positive depiction of Black masculinity, I would argue that the stereotypical representation of the sexually aggressive black male was merely transformed into another stereotype, namely the non-threatening, desexualized noble negro; the latter no longer possesses any evil character traits but is nonetheless destructed in his inferior weakness in order to restore white womanhood to its pedestal and reinforce white capitalist male power structures.