Meanings of the White Whale (Herman Melville: Moby Dick) (eBook)

Meanings of the White Whale (Herman Melville: Moby Dick) (eBook)

Silja Rübsamen
Silja Rübsamen
Prezzo:
Omaggio
Compra EPUB
Prezzo:
Omaggio
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783638507448
Anno pubblicazione: 2006
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Essay from the year 2002 in the subject American Studies - Literature, grade: A, University of Massachusetts - Dartmouth (English Department), course: English 391 Honors: New England and the Sea, language: English, abstract: Throughout the whole novel Melville undertook great pains to provide a vast network of associations in order to amplify the image of the whale for the reader. A glance at Melville’s sources proves that he had amassed a collection of general and mythological accounts of the whale even before he began to write Moby-Dick. Becoming ever more aware of the multiplicity of possible interpretations of the whale, Melville admitted in Chapter 104 that the main theme of the book is a “mighty theme,” brought to perfection in a “mighty book” (p. 349). Every description of a different concept of the White Whale from any culture brings with it a vast body of pictures and notions, each able to incite a reaction of associations within the reader; the result being necessarily a wide range of different meanings – almost one meaning for every reader. Cloaked in different accounts of the White Whale comes an amplification process. The reader is confronted with concepts of the Whale and his whiteness, each accompanied with a series of possible associations that finally give the White Whale its immeasurable plurality of meaning. That Melville’s narrator had undoubtedly more than one meaning in mind for the whale tells Ch. 1: And still deeper the meaning of that story of Narcissus, who because he could not grasp the tormenting, mild image he saw in the fountain, plunged into it and drowned. But that same image we ourselves see in all rivers and oceans. (p. 20) The notion that everybody sees something different in a mirror elucidates the amplification process the narrator has in store for the reader. Just as a mirror, the novel serves as an instrument of self-assessment: the reader looks into the book, and combines personal background with the “raw material” of concepts that enable him to develop his associations that finally form his image of the whale. [...]