The master-servant relationship of Shakespeare's 'The Tempest'in Nadine Gordimer's 'July's People' (eBook)

The master-servant relationship of Shakespeare's 'The Tempest'in Nadine Gordimer's 'July's People' (eBook)

Bernd Evers
Bernd Evers
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783638500029
Anno pubblicazione: 2006
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Seminar paper from the year 2000 in the subject English Language and Literature Studies - Literature, grade: 2,5, University of Potsdam (Institut für Anglistik/Amerikanistik), course: PS 'Shakespeare's 'The Tempest' and the View of the Other', language: English, abstract: Already in 1611 William Shakespeare argued in his romance “The Tempest” with the conquest of the New World. A wide space in this play is fulfilled by the analysis of the relationship between the European imperialist and the submissive native, shown by the example of Prospero, the rightful duke of Milan, and the creature Caliban, the “savage and deformed slave”. Nearly 400 years later, in 1982, the South African author Nadine Gordimer deals with the situation of the abused slave in her novel “July’s People” again. She creates a fictional situation where the former white-coloured masters have lost their power after a successful revolution of the suppressed black majority. The white middle-class-family the Smales become themselves slaves as they are from now on dependent from their servant July, who offers them a refuge in his homeland. In the upcoming analysis I want to show that Nadine Gordimer created a situation which can be seen as “If Caliban’s wish came true...”, as she continues the attempt of the slave to recover his liberty. I want to compare both novels in order to prove that Gordimer orientated herself very much on Shakespeare’s play and makes use of typical characteristics of the master and the slave we find in “there. Her work should be regarded on the one hand as continuation and on the other hand as a lean on “The Tempest”.