She - The New Woman and the Queen (eBook)

She - The New Woman and the Queen (eBook)

Margherita Zelante
Margherita Zelante
Prezzo:
€ 15,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 15,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783638496155
Anno pubblicazione: 2006
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Seminar paper from the year 2005 in the subject English Language and Literature Studies - Literature, grade: 2, University of Frankfurt (Main) (Institut fuer England und- Amerika Studien), course: Literature and Empire, language: English, abstract: Among the phenomena that characterize the period at the end of the 19th century, better known as fin de siècle, the feminist movement can be considered as one of the most destabilizing ones for Victorian society. The official year of birth of the ‘New Woman” is 1894, when Sarah Grand first uses this term to define what the average male population of the time labelled as: ‘femme fatale, prostitute, suffragette, New Woman, virago, degenerate, Wild Woman, Free Woman”. In her article, ‘The New Woman and the Old”, Grand focuses on an important question that we shall try and answer in this essay: who is the New Woman? But above all, is there a New Woman or is she just a fictional product? It is interesting to note that the first reaction of writers, critics but also common people to this phenomenon was to consider the New Woman as a fictional product, which lessened the importance of the cultural and social reality of feminism. Indeed, many fictional figures were created and became popular in this period that were completely different from the women that had populated British literature until then. In this essay, we shall focus on She, the very controversial and intriguing protagonist of Rider Haggard’s homonymous novel. We shall try and find out what made her a New Woman for Haggard’s contemporary readers, but also why she is in some attitudes rather an Old Woman, a very typical Victorian ‘angel in the house’ to us.