False heroism in Sean O'Casey's "The Shadow of a Gunman" (eBook)

False heroism in Sean O'Casey's "The Shadow of a Gunman" (eBook)

Kristina Müller
Kristina Müller
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783638495868
Anno pubblicazione: 2006
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Seminar paper from the year 2004 in the subject American Studies - Literature, grade: 2,3, University of Trier, language: English, abstract: “The Shadow or a Gunman“ was written in 1922 and first performed in 1923 when the Irish civil war that concluded the Anglo-Irish War was still raging between the Irregulars and Sinn Féin (“we ourselves”). The “Shadow” was performed in the Abbey Theatre, the only theatre that was still open, in the middle of April 1923. It was performed near the end of the theatre season to make sure that the Abbey would not lose much money if it flopped (Murray 44). But it did not, in fact it became one of the most popular Irish anti-war plays in the 1920s. “The Shadow of a Gunman” was O’Casey’s first play to be accepted by the Abbey. His earlier attempts to find the balance in his art between politics and entertainment failed (like “The Harvest Festival”) (Murray 5), but with the “Shadow” he finally managed to write “a mixture of comedy and political commentary” (Murray 5) or “A tragedy in two acts” as he called it himself. After the Easter Rising of 1916 when some “Volunteers” and members of the “Irish Citizen Army” tried to rise an armed rebellion against the British forces, a guerrilla war began in 1917 between the Irish Republican Army, a successor of the banned nationalist movements, and the “Black and Tans”, British special force troops sent to support the Royal Irish Constabulary that consisted mainly of veterans of Worl d War I. The “Black and Tans” got their name from their famous black and khaki uniform. Until July 11th1921 both parties fought each other in armed attacks. The British sent more and more soldiers (overall several tens of thousands were sent) until the Irish gave up when the activists ran out of weapons and people.