Ostalgie - a part of a new East German identity? (eBook)

Ostalgie - a part of a new East German identity? (eBook)

Christine Polzin
Christine Polzin
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783638491587
Anno pubblicazione: 2006
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Seminar paper from the year 2003 in the subject Ethnology / Cultural Anthropology, grade: 1,0, European University Viadrina Frankfurt (Oder), course: Seminar: MA, Soziale Bewegungen-Institutionen-Kulturelle Orientierungen, language: English, abstract: East Germans and their search for identity in a re-unified Germany has become a topic of intense debate among academics, the media and within the East German community itself. Only a few years after the initial euphoria of reunification had worn off, and the dream to become “ein Volk” had (at least constitutionally) been fulfilled, Easterners began searching for a distinct identity. Part of this contested identity has expressed itself in the phenomenon of Ostalgie - the revival of products and symbols of the German Democratic Republic (GDR). This essay analyses ostalgic practices in the context of the specific east German situation after reunification, a period which was not only characterized by the forces of liberation and progress which are so often portrayed in the media and official discourse, but also by experiences of severe rupture and losses in many parts of everyday life. What is the meaning and purpose of Ostalgie? Why did East Germans start emphasising their distinct Ostidentität (eastern identity) and why did it emerge in the first place? Is it part of a natural, long-term development rooted in the communist social doctrine, i.e. a form of nostalgia and GDR transfiguration? Or is it an after-effect of the asymmetric transformation, i.e. an act of defiance, resulting from disappointment? This essay attempts to answer these questions and support the hypothesis that it is neither nor. We argue that Ostalgie partly serves as a peaceful self-upgrading and self-conserving strategy to cope with the strains and challenges of transformation. Thus, Ostidentität is more than a cyclical trend, reflecting a romanticised transfiguration of the past GDR era. To a large extent, its constituent elements emerged in reaction to the unexpectedly Western-dominated process of East Germany’s social, economic and cultural development. As long as this process remains asymmetrical and driven largely by West German actors, a specific East German identity will continue to exist and possibly develop further, at least in the minds of those who still have personal memories of the GDR.