Towards an Open Higher Education System in the European Union (eBook)

Towards an Open Higher Education System in the European Union (eBook)

Kenân Özkara
Kenân Özkara
Prezzo:
€ 16,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 16,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783638490313
Anno pubblicazione: 2006
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Seminar paper from the year 2004 in the subject Business economics - Economic Policy, grade: 1,3, University of Göttingen, language: English, abstract: Proceeding globalization tendencies and increasing competition on the world markets oblige governments to adapt their educational system permanently to the new global challenges. They have to guarantee that their citizens gain all qualifications that are necessary to cope with recent problems in order to meet the increasing demands of economy. Prospective decision-makers are expected to be highly productive, enormously flexible and very sophisticated in terms of linguistic skills and cultural experiences. Due to the fact, that hardly any education system has ever been completely shut off from outside influences, the European countries decided to meet their educational mandate jointly. So they intensified collaboration and put it on an institutional level. Soon, this new dimension of cooperation resulted in the creation of a European Higher Education Area (EHEA). Apart from the general intention to push ahead with the integration process, European Education Policy aims at strengthening European economy by promoting employability and mobility of human capital. The European education system and its students are expected to be competitive regarding other education systems in the world as well as regarding common markets. This paper intends to illuminate some aspects of the European education system. The emphasis is especially put on educational migration within Europe expressed by the SOCRATES respectively ERASMUS program and on the Bologna Declaration as the basis of educational collaboration on an institutional level: At the beginning of chapter two, that deals with educational migration in Europe, the development of the European Education Policy is described in brief. Afterwards the development and the main characteristics and objectives of the SOCRATES / ERASMUS program are presented. The last part focuses on the most important aspects of mobility in general and of the SOCRATES / ERASMUS in particular. Here, the critical analysis is mainly limited to concise economic aspect due to the fact, that a total analysis would go beyond the scope of this paper.