Creating identity through delimitation: The discussions about lifting the EU's weapons embargo against China (eBook)

Creating identity through delimitation: The discussions about lifting the EU's weapons embargo against China (eBook)

Marion Klotz
Marion Klotz
Prezzo:
€ 15,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 15,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783638487771
Anno pubblicazione: 2006
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Seminar paper from the year 2006 in the subject Politics - Topic: European Union, grade: 1,0, Johannes Gutenberg University Mainz (Institut für Politikwissenschaft), course: Hauptseminar "China in World Politics", language: English, abstract: The EU's weapons embargo on China has been in place since the Tiananmen Square Massacre in 1989. After some aspects of the embargo had been lifted in the autumn of 1990, there was no real discussion about the relevance and the necessity of it for years. In 2003, however, some European states, notably France and Germany, suggested that the embargo should be lifted in order to normalize the relationship between the EU and China and to pave the way for further economic and political ties between the two powers. Predictably, the United States has since been lobbying vehemently against lifting the embargo. In early 2005, the decision was postponed after massive US pressure as well as the ratification of the Chinese Anti- Secession Law in which the PRC threatened to use military force against Taiwan. Furthermore, inner- European problems with the ratification of the new constitution lead to stalling of other projects, including the Code of Conduct and the Toolbox without which the embargo cannot be lifted. The question itself has not been forgotten, however, and most analysts expect the embargo to be lifted sooner rather than later. A rift in the transatlantic relationship between the EU and the US thus seems unavoidable. The European Union as well as the PRC emphasize that lifting the embargo would be a symbolic move rather than the prelude to increased weapon transfers from Europe to China. The question remains, however, why the EU would "see benefit in the symbolic change of policy . . . when it would cause such anxiety in the heart of arguably their most significant true partner in the national security arena" (David Shambaugh, see Lawrence 2004: 28). One basic assumption of this paper is that the EU is not, as some critics put it, blind towards the strategic implications of a change in Chinese military power and power projection capabilities for the region and the international community. Rather, there must be different goals and aims of the European Union that outweigh the strategic doubts, most notably the European need for a newly constructed identity.