"Civilness and Wilderization:" The Confusing, Entwined Terror of Wilderness and Civilization in Stewart O'Nan's "A Prayer for the Dying" (eBook)

"Civilness and Wilderization:" The Confusing, Entwined Terror of Wilderness and Civilization in Stewart O'Nan's "A Prayer for the Dying" (eBook)

Matthias Groß
Matthias Groß
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783638484398
Anno pubblicazione: 2006
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Seminar paper from the year 2005 in the subject American Studies - Literature, grade: sehr gut (1,0), University of Leipzig (Institut für Amerikanistik), course: Wilderness and Civilization in American Fiction, language: English, abstract: The writing of this paper was initiated by a seminar on the concepts and implications of civilization and wilderness in American fiction. When Frederick Jackson Turner analyzed the significance of the Frontier in American history, he claimed that the true American character was not influenced by Europe, but built by the constant, strenuous interaction with and the heroically endured hardships of nature’s wildness, which presented itself to the pioneers along the frontier line up until 1890, when the frontier was considered officially closed (Turner 1893). Accordingly, nature and wilderness play an important role in American history, character, and literature. Wilderness visualized as trees or the woods in general, symbolizes a lawless place and, thus, not only allowing for the idea of beasts but also of criminals living there. The uncanny in this picture is obvious and allows for mystifications quite a lot. Besides symbolizing a place of evil, wilderness has also been a space for the individual, most evident in the Puritan idea of expelling non-conformist people, sinners, from the community and sending them to exile into the woods. In this regard, Nathaniel Hawthorne’s Scarlet Letter and its adulterous protagonist Hester Prynne serve as a perfect example from literature. In this instant it becomes clear, that wilderness and civilization serve as binary oppositions, that have been primarily favored as neatly separated categories in the Puritan thinking. Civilization has been praised as the ideal, refining, and humane state, which can only be realized in the community and its democratic institutions. The missionary thought of bringing civilization to the continent and, thus, taming the wilderness, evoked a new idea: that of Manifest Destiny. Pioneers turn into the chosen people, bringing light into the darkness of the wild continent. The author would like to note that the following pages were attempted to be structured according to those concepts. Trying to do so, however, the subject of the paper, Stewart O’Nan’s novel A Prayer for the Dying, proved itself to be challenging for such a proceeding. The concepts of civilization and wilderness can be found throughout the novel and to a certain degree can be deconstructed nonetheless, but they present themselves not in an exclusive, absolute, and categorical but rather in a confused and intertwined manner.