The Ku Klux Klan in American literature and films: From Thomas Dixon’s "The Clansman" to contemporary KKK novels and movies (eBook)

The Ku Klux Klan in American literature and films: From Thomas Dixon’s "The Clansman" to contemporary KKK novels and movies (eBook)

Alexandra Mohr
Alexandra Mohr
Prezzo:
€ 36,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 36,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783638479769
Anno pubblicazione: 2006
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Thesis (M.A.) from the year 2005 in the subject American Studies - Literature, grade: 1,7, Humboldt-University of Berlin, language: English, abstract: The Ku Klux Klan and its racist doctrine have a long history. In his work "Backfire. How the Ku Klux Klan Helped the Civil Rights Movement", David Chalmers calls the Klan as “America’s only enduring political terrorist movement”. The following paper will mainly focus on the presentation of the Klan in Thomas Dixon’s Southern Reconstruction novel "The Clansman" and D. W. Griffith’s movie "The Birth of a Nation", as well as in contemporary American literature and films. In that context, the Klan’s prejudices against African Americans will be discussed – in connection with Karen Hesse’s children book one also has to take prejudices against Jews into account. The analysis of Ku Klux Klan literature and films will cover three important Klan-eras beginning in 1887 until the 1960s. Different types of texts and films will be set in context with different cultural aspects of that time. All together, one cannot directly speak of an influence of Dixon’s work on later Klan literature and films. But the presence of some similar motives in all novels and films which will be taken into account, shows an important aspect that will be the main point of this paper: Regardless of a pro-Klan or a political neutral work of fiction, one can recognise either a conscious or an unconscious hero worship of the Klan, or, at least a representation of the Klan’s immense political and social power. One has to assume that different books and films indeed help to create a Klan myth. Throughout the paper, different motives will be compared to strengthen this thesis.