Capitalism, Ethics and the Paradoxon of Self-exploitation (eBook)

Capitalism, Ethics and the Paradoxon of Self-exploitation (eBook)

Christian Bacher
Christian Bacher
Prezzo:
€ 16,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 16,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783638475990
Anno pubblicazione: 2006
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Essay from the year 2005 in the subject Business economics - Operations Research, grade: A+, University of Otago (Department of Management), course: Business Policy, language: English, abstract: "The driving force of capitalism is the attainment of increasing rates of surplus value. This is inevitably exploitative and demeaning of the human condition. This makes an increased awareness of ethics in business practise untenable. Discuss." The statement comprises of three arguments, or, more specifically, one argument and two consequences. They consist of the type argument 'if A then B' and 'if A and B then C'. In addition there is the request to 'discuss' in the statement. 'Discuss' could only apply to 'C'. In this case 'A' and 'B' would be taken for granted. I cannot easily accept this so I apply 'discuss' to 'A', 'B' and finally 'C' and approach each phrase separately. So I can reveal that 'if A and B then C' is only true under prior assumptions made about 'A' and 'B'. Chapter A deals with 'A', capitalism. Here I will provide a definition of capitalism containing its characteristics and effects and arrive at the answer as to whether "increasing rates of surplus value" are the "driving force of capitalism". Chapter B shall examine whether capitalism "is inevitably exploitative and demeaning to the human condition". But before the terms 'exploitation', 'demeaning' and 'human condition’ are discussed, they need to be defined. This chapter contains an analysis how 'capitalism' and 'humans' interact and interfere each other. Chapter C works on 'untenable (business) ethics'. Ethics, business ethics and their significance for 'humans' and 'capitalism' are presented. The focus here will be on the overlapping areas of 'ethics' with the contents of the other two chapters. The chapter concludes with conditions that fulfil the statement 'if A and B then C', with arguments discussed in light of the essay statement. But, actually, things are not that easy. The path of argumentation is relatively thin and unsatisfying. That is why the 'findings' section at the end of this essay questions the facts 'if A and B then C'. There are some underlying assumptions that this statement is built on. I will uncover some of these 'granted facts' and try to go one step back. The then broader but also deeper insight into the notions of 'rationality', ‘bureaucracy’ and 'ideology' also mark the turn to my self-reflective essay.