Chinese Foreign Direct Investments - Scopes, Forms and Motives (eBook)

Chinese Foreign Direct Investments - Scopes, Forms and Motives (eBook)

Heck MichelSohn CarolinaStark Brigitte
Heck MichelSohn CarolinaStark Brigitte
Prezzo:
€ 15,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 15,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783638475945
Anno pubblicazione: 2006
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Essay from the year 2005 in the subject Business economics - Business Management, Corporate Governance, grade: 1,3, Munich Business School University of Applied Sciences, language: English, abstract: Introduction Since the initiation of economic reforms in 1979, China has become one of the world’s fastest-growing economies. From 1979 to 2004 China’s real GDP grew at an average rate of 9.3 %1 and many economists speculate that China could become the world’s largest economy at some point in the near future if the government continues and deepens its economic reforms. Moreover, trade continues to play a major role in China’s booming economy. In 2004, exports accounted for US$ 593 billion and imports for US$ 561 billion which makes China the third-largest trading economy worldwide.2 China’s trade boom is largely due to the inflow of foreign direct investment (FDI). Most people know that China is a magnet for FDI and that it attracts more than any other country. In 2003 mainland China surpassed the United States as the largest FDI recipient. One year later the FDI inflow reached US$ 61 billion3 resulting in a cumulative level of FDI of US$ 563 billion4 at the end of 2004. Looking at these figures and at the “China fever” of managers from all over the world it is not very astonishing that for the last five years at least the big story has been about China’s FDI inflows. But there is another story as well. It is hardly mentioned in the press but it is becoming more and more important: the increase of Chinese FDI outflows. For this reason the essay on hand shows, based on a general definition of FDI, the scope of China’s FDI outflows through current data and categorizes the different forms of FDI. Furthermore, the motives of Chinese companies investing abroad as well as the governmental actions supporting the going global movement are analysed. Then Chinese FDIs are examined in great detail at the example of Germany. Finally, problems of the development are discussed and the essay concludes with an outlook about China’s future FDI outflows. --- 1 cf. Morrison, Wayne M. (2005): China’s Economic Conditions, http://www.fas.org/sgp/crs/row/IB98014.pdf, 24.10.2005. 2 cf. ibidem. 3 cf. UNCTAD (2005): World Investment Report 2005, http://unctad.org-wir05_fs_cn_en.pdf, 13.10.2005. 4 cf. Morrison, Wayne M. (2005), 24.10.2005.