Le voci filosofiche (eBook)

Le voci filosofiche (eBook)

Margherita Zelante
Margherita Zelante
Prezzo:
€ 3,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 3,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: GRIN Publishing
Codice EAN: 9783638472203
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Seminar paper from the year 2005 in the subject Romance Languages - Italian and Sardinian Studies, grade: 1, University of Frankfurt (Main), course: Pirandellos Romane, 7 entries in the bibliography, language: Italian, abstract: Introduzione In questo breve lavoro ci occuperemo di tre personaggi: Anselmo Paleari, Simone Pau e Vitangelo Mostarda, delle loro caratteristiche e della loro posizione nella produzione letteraria di Pirandello. Rispettivamente in Il fu Mattia Pascal, Quaderni di Serafino Gubbio operatore e Uno, nessuno, centomila, questi tre personaggi giocano un ruolo molto importante per la comprensione della filosofia pirandelliana e della trasformazione da persona a personaggio che i suoi protagonisti subiscono nel passaggio dalla prosa al teatro. All'interno dei romanzi, ognuno di questi personaggi rappresenta quella che potremmo definire 'la voce filosofica', ovvero la riflessione più profonda, il momento più intimo di elaborazione e giudizio delle vicende proposte all'attenzione del lettore. Si tratta di vere e proprie pause, più o meno brevi, più o meno intense, in cui queste figure, indipendentemente dalla loro centralità nella storia, invitano il lettore ad analizzare il valore del riso, dell'elemento comico della vicenda, per valutarlo in un'ottica più globale e trarre da esso quell'insegnamento, quella filosofia di vita appunto, che, anche se non in maniera pressante o del tutto manifesta, rimase sempre una delle preoccupazioni centrali dell'autore. Nelle prossime pagine, ci soffermeremo dunque sul ruolo dei singoli personaggi all'interno dell'opera in cui vengono presentati, ma cercheremo anche di analizzare la loro funzione in maniera globale, per vedere che tipo di relazione esiste tra di loro e come le riflessioni di uno influenzino l'altro e, tutte insieme, servano al lettore per schizzare il pensiero di Pirandello e comprendere quel persistente desiderio dell'autore che lo spinse a sperimentare sempre nuove forme, dalla novella al romanzo, al teatro e infine al cinema.