The battle of wits: Petruccio's educational methods (eBook)

The battle of wits: Petruccio's educational methods (eBook)

Andreas Hohmann
Andreas Hohmann
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783638457361
Anno pubblicazione: 2006
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Seminar paper from the year 2003 in the subject English Language and Literature Studies - Literature, grade: 2, University of Kassel (Anglistik), course: W. Shakespeare - The Taming of the Shrew, language: English, abstract: Shakespeare explores the theme of comic sexual warfare between men and women in The Taming of the Shrew, says Francois Laroque (1997, p. 64). Shakespeare’s play consists of a frame tale which introduces two interlinked plots. The frame story deals with a poor tinker, Christopher Sly, who is found drunkenly by a nobleman. This nobleman enjoys to play a joke on the poor tinker’s expense making him believe he is a nobleman with all the luxury of servants, a wife, fine food and drink at his command. In this way, Christopher Sly comes into the joy of watching a troupe of players enact a “comedy of courtship and marriage involving two lines of action” on the order of the true nobleman. The first line of action is concerned with Katherine, the elder sister of the Minola siblings, who “is ‘tamed’ by a strong-willed, fortune-seeking suitor named Petruchio” (Howard, J.E., 1997, p. 133). The second, however, deals with Bianca Minola, the younger daughter of Baptista Minola, the father of the two. She is wooed by three different adoring suitors at a time and “eventually elopes with one of them without her father’s knowledge or consent.” (Ibid). Catherine Bates (2002, p. 108), however, regards The Taming of the Shrew as being a brisk comedy which is laid on to entertain the drunken Christopher Sly. Edward Berry (2002, pp. 123-138), nevertheless, sees Katherine being the shrew who is “mocked, abused, and tormented into submission by Petruchio (Ibid, p. 124). Edward Berry also states that “the play in which Katherine is tamed is a play within a play, performed at the request of a hunting lord, who uses it to show the beggar, Christopher Sly, how grand it is to live his kind of life”(Ibid, p. 132).