The future of the EU-Foreign Policy in the light of the constitutional treaty (eBook)

The future of the EU-Foreign Policy in the light of the constitutional treaty (eBook)

Timo Rahmann
Timo Rahmann
Prezzo:
€ 15,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 15,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783638456234
Anno pubblicazione: 2006
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Seminar paper from the year 2005 in the subject Politics - Topic: European Union, grade: A-, Sabanci University, course: The European Union: Politics, Policies and Governance, language: English, abstract: A common European policy in fields of Foreign and Security Affairs has always been one of the crucial points of ongoing European Integration. It seems suitable that one can find here a point where the controversial debate about a supranational or a more intergovernmental character of the Union manifests itself. Since the external relations of a nation-state are still considered as the core of national qualities the activities and authorities of the EU in this area are consequently much more disputed than, for instance, issues only regarding the Common Market. From the early days of European integration on, the EU has been trying to enhance its ability to perform as a unified and effective actor on the global stage. However, to some extent many of the purposes remained ambitious rhetoric. Great expectations with little or no chance of actually coming to fruition, this could, if you put it in a nutshell, apparently be an easy and appropriate description of the dilemma the EU foreign and security policy suffers. Many observers expected a fundamental shift with the work of the constitutional convention. The arising euphoria about the Treaty establishing a Constitution for Europe (hereafter: TCE) had soon worn off since the constitutional breakthrough has not happened. This paper concentrates on the impact of the TCE on the future of the Common Foreign and Security Policy (CFSP) and in particular on Foreign Policy rather than the security aspects. It focuses on the question whether there is great probability that the TCE will improve Europe’s capability to act according to the demands the Union made on several occasions on itself. In order to discuss this, the paper will recapitulate the main developments and outlines of the CSFP up to now in a first step from a rather historical perspective . T he spotlight will turn to the current discussion about the constitution and its consequences in chapter three. This section will include a rather technical look on the constitutional arrangements but also an analysis of potentials and shortcomings lying in the TCE. Chapter VI will deal with attempts at explanations and will therefore briefly discuss major theories of European Integration and their explanatory capacity. A last part is reserved for some concluding remarks and brief outlook.