Gender identities in the poetry of Emily Dickinson and in the narrative life of Frederick Douglass (eBook)

Gender identities in the poetry of Emily Dickinson and in the narrative life of Frederick Douglass (eBook)

Katrin Gischler
Katrin Gischler
Prezzo:
€ 5,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 5,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783638441407
Anno pubblicazione: 2005
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Seminar paper from the year 2005 in the subject American Studies - Literature, grade: 65%, University of Reading (Department of English and American Literature), course: Writing America 2, language: English, abstract: Before we deal with gender identity it is first of all important to understand the definition of gender. The Oxford Companion to African-American Literature explains it as follows: “Gender is different from sexuality [sic!]. Sexuality concerns physical and biological differences that distinguish males from females. Cultures construct differences in gender. These social constructions attach themselves to behaviors, expectations, roles, representations, and sometimes to values and beliefs that are specific to either men and women.” In this following paper I’m going to analyse the different gender identities appearing in the poetry of Emily Dickinson and the autobiography of Frederick Douglass.1 My main focus is concentrated on the use and description of gender in both genres. How are gender identities characterized and how do we get to know them? Which gender does Dickinson use in the chosen poems and how are their identities constructed? Referring to Douglass it is interesting to look at how he constitutes himself as an identity. Referring to Emily Dickinson, I chose several poems, like “I’m “wife” – I’ve finished that-“, “I felt my life with both hands”, “A Wife- at Daybreak I shall be”, “I was the slightest in the House-“ and “I tie my Hat”. Gender Identities in Emily Dickinson’s Poetry In the lyric poem there is for the most part no description of who is speaking, no embodiment, no development, no introduced “character”. For example, Dickinson’s various personae or self-positionings as “Earl”, “Wife” or “Queen” are known either only by the tone and manner of the text or by self-naming within the poem’s text. Dickinson’s speaker exclaims “A Wife – at Daybreak- I shall be-“ but the poem provides no corroboration of these identity markers. Dickinson neither describes her speakers in narrative terms nor describes their positions as separate from herself, except in the single cryptic comment to Thomas Wentworth Higginson, “When I state myself [that is, use “I”] as the Representative of the Verse- it does not mean me- but a supposed person”.2