Britain on the edge of Europe - British–European relationships between 1945-58. The attempts to create a European community and Britain´s attitude towards it (eBook)

Britain on the edge of Europe - British–European relationships between 1945-58. The attempts to create a European community and Britain´s attitude towards it (eBook)

Sina Bröcker
Sina Bröcker
Prezzo:
€ 15,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 15,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Tedesco
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783638438124
Anno pubblicazione: 2005
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Studienarbeit aus dem Jahr 2003 im Fachbereich Anglistik - Kultur und Landeskunde, Note: 3+, Universität Rostock (Institut für Anglistik/Amerikanistik), Veranstaltung: Hauptseminar, Sprache: Deutsch, Abstract: Never before it seemed so necessary for European countries to demonstrate strong company than after World War II. Some countries immediately started to meet and talk about what could be done to prevent Europe for wars like the one that just ended. The idea of forming a federation with one government as head was not new. Even in earlier stages in history countries tried to unify Europe. At that time the means of reaching the aim were invasion and elimination. The war led by Hitler was the last attempt to reach uniformity by force. The smaller European countries started to talk about integration and about forming a customers union as a first step. Great Britain, still a leading power in world trade and politics, did not feel as a part of Europe. Politics after World War II to 1958 were mainly dominated by the relationship between Great Britain and continental Europe. Mainly the Six wanted an integration of Western Europe. Britain did not feel comfortable with the idea of being part of a union and did not want to join the other states. They did not cooperate; contrariwise, they worked against the efforts of the other states. Great Britain jammed the attempts to form close mergers, so the formation of the European Economic Community and the concept of a common market was hard to get through by the other European countries. The aim of this paper is to give an overview about the processes of forming economic and political institutions and the attitude of Great Britain to the Continent between 1945 and 1958. The attempt is made to give reasons for Britain’s attitude and its decision against a common market. The most important events during this period will be researched and evaluated. However, this is just an approach; it is not possible to give any detailed aspects why Britain and the Continent could not work together.