Behaviorism - a short discussion (eBook)

Behaviorism - a short discussion (eBook)

Philipp Rott
Philipp Rott
Prezzo:
€ 12,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 12,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783638427760
Anno pubblicazione: 2005
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Seminar paper from the year 2000 in the subject American Studies - Linguistics, grade: 1,3, University of Duisburg-Essen, course: Psycholinguistics, language: English, abstract: How do children learn to speak? And why? Do all children start to use language at some age? Or do they need a certain “trigger”? Is our ability to use a language innate? Or are we conditioned to use language as a response to our environment? There are many other questions to be raised, for example about the function of a language, the process of acquisition, or the meaning of the term “language” as such. Psycholinguistics tries to answer at least some of these questions. “Psycholinguistics is the name given to the study of the psychological processes involved in language. Psycholinguists study understanding, producing, and remembering language. […][They are] concerned with listening, reading, speaking, writing, and memory for language […] [and] interested in how we acquire language, and the way in which it interacts with other psychological systems.” (Harley, 1995: p.1) Thus, psycholinguistics is concerned with “(…) the correlation between linguistic behaviour and psychological processes thought to underlie that behaviour (…)” (Crystal, 1992: p. 291). Due to its interdisciplinary nature, psycholinguistics has been influenced both by linguistic and psychological findings and theories. One of the main psychological schools which have contributed to psycholinguistic theories is behaviourism. Although early behaviourism was not concerned with language as such, but rather with the observation of any (animal or human) behaviour, Burrhus Frederic Skinner (1904-1990) later focussed his interest on verbal behaviour. He employed behaviouristic methods and tried to describe the acquisition process as a complex form of conditioning. One of his aims was to apply his findings in the development of new teaching methods. This paper is designed to give a brief overview on behaviouristic key terms and ideas. Due to its importance for psycholinguistic aspects, the main focus will be on Skinner’s behaviourism, although the “roots” of behaviourism will also be mentioned shortly. The concluding part of this paper deals with Skinner’s theories on verbal behaviour and the controversy they aroused. Some of the most common critical remarks concerning Skinner’s ideas will be presented and commented upon.