Economic growth and interfactor / interfuel substitution in Korea (eBook)

Economic growth and interfactor / interfuel substitution in Korea (eBook)

Stefan Georg Hunger
Stefan Georg Hunger
Prezzo:
€ 16,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 16,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783638423472
Anno pubblicazione: 2005
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Seminar paper from the year 2005 in the subject Business economics - Industrial Management, grade: Very Good (Sehr Gut), University of Vienna, course: International Energy Management, language: English, abstract: South Korea, the Asian peninsula of Manchuria separating the Yellow Sea and the Sea of Japan, once known to be one of the world’s poorest agrarian societies, has undertaken economic development since 1962 what has become known as the “economic miracle on the Hangang River”. Nevertheless, Korea’s remarkable economic achievements were threatened by the Asian crisis beginning in late 1997 when the Asian tiger nations suffered from overvalued currencies and a lack of regulation in the financial system led to business incest, inflated asset values, high foreign debt and many other problems. But thanks to successful foreign debt restructuring with creditor banks, the nation is currently on track to resume economic growth. “Korea’s macroeconomic performance since the crisis has been impressive, with strong real growth, low inflation, and rapidly growing official foreign reserves.” Furthermore, since the onset of the crisis, Korea has been rapidly integrating itself into the world economy. To visualize this performance Figure 1 shows the impressive economic development of Korea since 1980 and displays the differences in growth to Taiwan and Austria. With this history as one of the fastest growing economies in the world, Korea is working to become the focal point of a powerful Asian economic bloc. As a result of this overwhelming development within the last two decades, the Korean economy, as well as many other representative developing countries, has experienced both a dramatic increase in oil consumption and an upward shift in wage rates. From a general scientific point of view the relationship between energy consumption and economic growth has been the subject of intense research over the past three decades. However, the empirical evidence is ambiguous. Although numerous studies including all different parts of the world into their analysis have investigated the causal relationship between economic development and energy consumption, it is still hard to say that findings from these studies have reached an overall consensus. However, following a recent study from Wankeun Oh from the Department of Economics at the Hankuk University of Foreign Studies in Seoul, “the empirical results for the case of Korea suggest the existence of a long run bidirectional causal relationship between energy and GDP”.