The Challenges of Development Cooperation: How to Increase the Efficiency of Aid (eBook)

The Challenges of Development Cooperation: How to Increase the Efficiency of Aid (eBook)

Katrin Lenz
Katrin Lenz
Prezzo:
€ 36,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 36,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783638413572
Anno pubblicazione: 2005
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Master's Thesis from the year 2004 in the subject Politics - Topic: Development Politics, grade: sehr gut, Schiller International University , language: English, abstract: Development cooperation can be broadly defined as an effort to assist nation states, and their citizens and institutions to develop and thereby grow out of poverty. It usually consists of a transfer of money and/or knowledge from developed to developing countries to support development efforts in a wide range of areas, such as infrastructure, governance, market reform, poverty reduction, education, health care, etc. It is a relatively young field in international relations, evolving after World War II with the Marshall Plan. The Marshall Plan was designed to help Western Europe recover and to establish democratic states based on market economy and to meet the Soviet communist threat. The success of the Marshall Plan led the United States to conclude that this concept could also be applied to other parts of the world, mainly to protect them from any communist tendencies, but also to reduce poverty. National security interests, however, were the leading motive for development cooperation during the Cold War. The American foreign aid policy continues to focus on national security interests up to today. Other donor countries, for example France and Great Britain, were supporting their former colonies, aiming at securing their commercial interests and maintaining access to natural resources. Only the Scandinavian countries (Denmark, Sweden and Norway) and the Netherlands placed humanitarian motives above security and commercial interests and aimed at eliminating poverty from the very beginning of their development cooperation. To achieve their diverse and varied goals, donor countries employed various strategies and repeatedly changed them to respond to their non-efficiency. Development strategies were also influenced by development theorists and varied from simply supplying developing countries with what they were missing (mainly capital) with the expectation that the benefits would trickle down to the poor, to structural adjustment programs demanding strict economical and fiscal policies. After the end of the Cold War, the demand for developing countries to display democratic principles was then added as a requirement for receiving aid. Yet none of these strategies has been able to close the global poverty gap.