Are Rentier Monarchies a Viable Road to Development in the Gulf States (eBook)

Are Rentier Monarchies a Viable Road to Development in the Gulf States (eBook)

Ansgar Baums
Ansgar Baums
Prezzo:
Omaggio
Compra EPUB
Prezzo:
Omaggio
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783638377218
Anno pubblicazione: 2005
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Essay from the year 2004 in the subject Politics - Region: Near East, Near Orient, grade: 16.5, University of St Andrews, language: English, abstract: What must go wrong before economists label a scarce and strategically valuable commodity like oil a “curse”? Fundamental economics suggests that they are almost as good as cash. Abundant natural resources can help a country prosper through earnings of hard currencies, larger and diversified domestic investments in physical and human capital, and acquisition of foreign technology. Furthermore, despite attempts to diversify the energy portfolio, oil still is the world’s most important energy source. Nevertheless, when BBC launched the TV series “The Curse of Oil” in September 2004, no incident of protesting economists became known. This might be due to another lesson from history, namely the “natural resources paradox”: Oil – or natural resources in general – might not exactly be “as good as cash”. Rather, they could have negative impacts on the development of an economy, i. e. a process towards a stable, sustainable and diversified economy. The most obvious example of the natural resources paradox are conflict-ridden countries like Nigeria. Analysts argue that natural resource abundance is one of the reasons for destructive political conflicts. But even politically stable countries, which enjoy a high GDP per capita due to the exploitation of natural resources, show a negative correlation between oil and development. An obvious example of this is the performance of the member countries of the Gulf Cooperation Council (GCC). On the one hand, all of these oil monarchies enjoy a high GDP per capita (cf. figure 1).