German Foreign Policy and the Outbreak of the Yugoslav War (eBook)

German Foreign Policy and the Outbreak of the Yugoslav War (eBook)

Ansgar Baums
Ansgar Baums
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783638377195
Anno pubblicazione: 2005
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Seminar paper from the year 2001 in the subject Politics - Topic: German Foreign Policy, grade: 1.0, Free University of Berlin (Otto-Suhr-Institut), language: English, abstract: In the summer of 1991, Yugoslavia was on fire. Two of the Yugoslav republics – Slovenia and Croatia – had held referendums on independence from Belgrade. In December 1990 and May 1991, the great majority in both states voted for independence. Since August 1991, Germany supported the recognition of Slovenia and Croatia actively. Finally, on the 23rd of December 1991, the German foreign minister Genscher announced Germany´s recognition of Croatia and Slovenia as sovereign states. A long debate about what became known as “recognition policy” followed. Germany´s unilateral recognition was widely criticized as the most profound mistake of German foreign policy since 1945 or – as Horsley put it – “a deadly sin of German foreign policy”. The criticism not only came from the German political left, who accused the Kohl government of a retardation to a Bismarckian Machtpolitik. Even Germany´s closest allies in Europe criticized Germany harshly. The French foreign minister Dumas warned Genscher that a unilateral recognition by Germany “will set Europe back twenty years”. Uncertainties about Germany´s future role in Europe may partly explain the critizism. France and Great Britain were unsure whether Germany would continue its policy of self-restraint or if it would implement a more unilateralist policy, especially towards its new neighbours in the east. Unsurprisingly, only one year after reunification, the question of recognition was perceived as a paradigmatic case of a “new German foreign policy”. Was it the beginning of unilateralist power politics, a mere muscle play or just a diplomatic mistake? It has since become obvious that the unilateral recognition was not the beginning of a “new German foreign policy”. Germany kept on the multilateral track. Today, more than a decade later, Germany is still a driving force behind the integration and enlargement of the EU. Nevertheless, the reasons why Germany acted the way it did, remain unclear. It is not difficult to understand the defection of Germany from multilateral cooperation in December - this is easily explained by a spiral of mistrust between Germany, France and Great Britain. [...]