Colonialist discourse in The Tempest: Fact or myth (eBook)

Colonialist discourse in The Tempest: Fact or myth (eBook)

Jenny Roch
Jenny Roch
Prezzo:
€ 5,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 5,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783638376785
Anno pubblicazione: 2005
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Seminar paper from the year 2005 in the subject Didactics for the subject English - Literature, Works, grade: 15/20, University of Glasgow (Department of English Literature), course: Shakespeare/module11/ University of Glasgow, language: English, abstract: Ever since its publication in 1609 (?), The Tempest has been a hugely appreciated play, most probably on account of its ability to satisfy everyone’s taste: music and dancing, action, suspense, comedy and love, The Tempest has got it all. But just as the play is enjoyable, it is also complicated, multilayered. Recent criticism of the play, especially since the 1950s, has focused on the colonial discourse supposedly underlying the play. Stephen Greenblatt for instance, on the sub ject of Caliban, argues that he ‘is anything but a Noble Savage’. For James Smith, he is ‘one of the most obviously nightmarish figures in the play’. I have in the past six months seen two productions of The Tempest, and never did it strike me as being a play infused with colonial discourse. Although Shakespeare’s interest in other cultures and exploring the ‘exotic’, the ‘other’ pervades the entire corpus of his work, one should be careful about freely associating this curiosity of the unknown with colonial discourse- whether deliberate or unintentional on Shakespeare’s part- or race-writing. ‘In discussion of value, Shakespeare is, of course, invariably treated as a special case, having come to serve as something like the gold standard of English Literature’. Although this is a contestable statement in itself, the aim of this essay is not to discuss the authority and reliability of Shakespeare as a playwright, but to question the views which label The Tempest as a colonial, post-colonial, proto - colonial play. There is no need to discuss the existence of othering in the play, as this would be stating the obvious. Rather, I would like to show that, although many incidents in the play may invite a reader to a colonial reading of the text, they can just as well be over- interpretations and fall victim to a subjugation of a discourse foreign to Shakespeare’s intentions.