Humanitarian Intervention (eBook)

Humanitarian Intervention (eBook)

Julia Heise
Julia Heise
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783638362269
Anno pubblicazione: 2005
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Essay from the year 2004 in the subject Politics - Topic: Peace and Conflict, Security, grade: 1,8, University of Edinburgh, language: English, abstract: Especially since the post-1945 era and the United Nations-establishment, international political theory has been concerned with the topic of humanitarian intervention and a complex debate, touching principles of international society and our human existence, has emerged. It focuses on two levels: the traditional debate is concerned with the arguments for and against intervention in relation to the principles of sovereignty, non-intervention and non-use of force versus global human rights norms. The critical approach to humanitarian intervention moves beyond the classical debate and its limits in providing new aspects.1 Additionally, the international society recently has to deal with lots of problems. 9/11 and the war in Iraq have given rise to new challenges and terrorism prescribes a new and unique dimension for humanitarian intervention. This essay aims to provide a clearer understanding of current issues and the complex debate concerning humanitarian intervention. Due to lack of space it can only give a rough overview about the topic. Thus it first offers a definition of humanitarian intervention and a brief historical overview about the UN. Secondly, it deals with the classical debate and related issues. The third section is concerned with critical approaches to and new ways of looking at intervention. The essay concludes by offering possible solutions to the debate. 1 The complexity of the debate has been perfectly expressed by Hoffman: “The very act of intervention and non-intervention and the justification offered tells us a great deal - about how we conceive of ourselves, how we construct our identities and how we conceive of and construct the world in which we live.” (1993: 194)