The British Empire in Retrospect (eBook)

The British Empire in Retrospect (eBook)

Irina Romanova
Irina Romanova
Prezzo:
€ 18,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 18,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783638359740
Anno pubblicazione: 2005
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Seminar paper from the year 2004 in the subject English Language and Literature Studies - Culture and Applied Geography, grade: 1,7, University of Paderborn, course: Understanding British Business Culture, language: English, abstract: Reasons for building the Empire The British Empire was the first genuinely global empire, an empire that ranged, at times, from the American colonies in the West, Australia and New Zealand in the East, Canada and her dominions in the North and huge chunks of Africa in the South, including Egypt and Rhodesia. The history of the British Empire can be divided into two parts. The First Empire, which arose in the 17th century, consisted of North America and the Caribbean and was settled and colonised by British immigrants. This empire basically died with the American Revolution in 1776. The Second Empire arose as the first was dying and was founded primarily for the purpose of foreign trade and consisted of countries in the Pacific, in Africa, and India. In the 20th century, the British Empire practically dissolved and finally replaced by the Commonwealth. The first question to ask is why did the British feel the need to expand overseas? One of the main reasons was an economic one and was similar to motives that drove Spain and other European powers to expand their holdings: it was the desire for profitable trade, plunder and enrichment. The overseas expansion, apart from the interest of the City of London, was backed by other important interest groups: manufacturers who needed a vent for their surplus products, export merchants who handled their goods, and import merchants and their associates who dealt with the re-export trades. Expansion abroad also conferred indirect benefits on the home government, which gained from enlarged customer revenues, on the landed interest, which in consequence enjoyed favourable tax treatment, and on investors in national debt, whose returns rose when borrowing and interest rates increased. Therefore, the growth of the British Empire was due in large part to the ongoing competition for resources and markets that existed over a period of centuries between England and her continental rivals, Spain, France, and Holland.