The Possible Accession of Turkey to the EU. A Turkish and a German Perspective (eBook)

The Possible Accession of Turkey to the EU. A Turkish and a German Perspective (eBook)

Christiane Landsiedel
Christiane Landsiedel
Prezzo:
€ 5,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 5,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783638353960
Anno pubblicazione: 2005
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Essay from the year 2005 in the subject Sociology - Politics, Majorities, Minorities, grade: B, University of Dalarna (Master's Programme: European Political Sociology), course: The EU After Enlargement, language: English, abstract: Turkey can be characterized by two contrasting images. On the one hand, the country has been a staunch member of NATO for over 50 years. It has a thriving democracy, a lively free press and a stable government with a big parliamentary majority. Although most of its people are deeply religious, Turkey is ferociously secular. Moreover, its economy is booming: during the past two years, the GDP has risen by an annual average of 8.4 percent and inflation has fallen by three-quarters, near to single figures. In contrast to the current EU, this country has a young and growing population. Its biggest city was a cradle of Christian (and European) civilisation. To sum up, with regard to the mentioned facts, Turkey seems to be a promising gain for the European Union. But also the following aspects depict Turkey: it is situated mostly in Asia and it borders such worrisome countries as Iraq, Syria and Iran. The country’s economy has been a hopeless case for decades, its currency has been repeatedly devalued, many of its banks are ailing and it is one of the largest debtors of the IMF. Turkey is far poorer than eve n the poorest of the ten countries that joined the EU in May 2004. It has a history of military coups and its frightful human-rights record and the torture of prisoners are well documented. Its people, who are for the most part Muslim, could soon form the EU’s biggest population. Briefly, as far as these issues are concerned, Turkey seems to lose any attractiveness to join the Union. This portrayal of Turkey in such utterly contrasting ways explains why Turkey presents such a critical questio n for the EU. No other country’s presumed membership has arisen such excitement and many several European commissioners have voiced their reservations against the joining of Turkey. In September 2004, a further controversy broke out over a Turkish government proposal to criminalize adultery, which was hastily abandoned after strong protests from Europe. Last year, the Turkish Prime Minister, Recep Tayyip Erdogan, has become a central actor on the European agenda, urging the case for starting membership talks.