Motives of Lamentation in Art and Music (eBook)

Motives of Lamentation in Art and Music (eBook)

Mareike Janus
Mareike Janus
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783638352116
Anno pubblicazione: 2005
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Seminar paper from the year 2005 in the subject Musicology - Miscellaneous, grade: 2, University of Nottingham, course: Narrative and Emotion in Art and Music, language: English, abstract: In this essay, it will be tried to examine how lamentation in art and music is handled. The aim will be to find out by which means lamentation is presented to the spectator and which kinds of stereotypes are used in order to clarify the depiction of grief. First, it will be tried to explain what the topic of lamentation is generally about, secondly, the case studies in which different kinds of tragedies that include lamentations will follow. In the music section, it is necessary to shortly summarize the plots of the analysed works to understand the full impact of the lament. First, the worldly tragic love stories in no specific order will be the focus of investigation, before the passion of Christ shall be examined. In the art section, scenes from the stories from the preceding part of the work will be looked at, so that there is no need of retelling the plots. The terms lamentation and lament derives from the Latin word lamentum1 and can be equated with expressions such as to mourn, to grieve, to wail, to moan, to weep and to cry. The term lamentation is closely linked with the Italian term lamento that stands for a piece of music in which somebody expresses his grief over something, mainly over another person’s death. The term lamentation when referring to music means in the majority of cases “a vocal piece based on a mournful text, often built over a descending tetrachord ostinato and common in cantatas and operas of the Baroque period. Since the late 17th century also instrumental pieces with wailing nature were sometimes named lamento, especially works by J. J. Frohberger and J. S. Bach.2 Lamentation in art is represented just as good as in music: Since the medieval and renaissance times one of the most often depicted topics is the “Lamentation over the Dead Christ”. Painters, sculptors and other artist grew never tired of illustrating Christ and his mourners, because of the importance of the incident of his death for the Christian community. But not only Christians were depicted in the state of lamenting by the western artists, whose paintings will be discussed later, mythological topics of mourning can be found as well. [...] 1 Brockhaus– Enzyklopädie in 24 Bänden, (Mannheim, 181987), XIII, p. 21 2 Ibid.