The Principles of Politeness and Social Deixis (eBook)

The Principles of Politeness and Social Deixis (eBook)

Christian Hensgens
Christian Hensgens
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783638350846
Anno pubblicazione: 2005
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Seminar paper from the year 2005 in the subject English Language and Literature Studies - Linguistics, grade: 2, University of Cologne, course: Pragmatics and Speech Act Theory, language: English, abstract: „Have a look over there! You will have to do that next week.“ If we wanted to follow and to join this conversation, we would need to know different pieces of information from the extralinguistic context: Where and when did the action take place? And finally, who are the speaker and the addressee? The tokens “there”, “you”, “that”, and “next week” can be described as deictic expressions or - for short - deictics (THOMAS 1995: 9). The term “deictic expression” comes from the Greek word deiktikós (“pointing at”) (BUßMANN 2002: 149). Lyons defines deixis to be “the location and identification of persons, objects, events, processes, and activities being talked about, or referred to, in relation to the spatiotemporal context created and sustained by the act of utterance and the participation in it, typically, of a single speaker and at least one addressee” (JARVELLA / KLEIN 1982: 35). We are frequently faced with deictic expressions in everyday-languagewhether consciously or unconsciously - in the way that we refer to persons, places, times, and various different other things. Thereby, we would receive a demand such as “Do this!” or “Keep out!” as much more rude and aggressive than a - more politely - demand such as “Would you mind to do this?” or “Please, do not disturb”. Obviously, we are able to feel the delicate differences between both demands while speaking and we seem to be able to make adequate use of these differences. Why is that so? Why do we receive two demands with quite the same content in different ways? What are these differences like, how are they received, and which advantages does a speaker gain from either using the one expression or the other? It seems that deixis and politeness are connected in a way and that the use of different deictic expressions also has different effects on the politeness expressed through these deictic expressions. Insofar, it can be stated that we are just on the interface between deixis and politeness. My aims are to find answers to the questions above, to give an overview of the prevailing politeness principles, and to draw a connection to social deixis in particular. I will first organize the different categories of deixis and then concentrate on the politeness principles developed by Brown and Levinson.