Is He a Monster? - Caliban in William Shakespeare's 'The Tempest' (eBook)

Is He a Monster? - Caliban in William Shakespeare's 'The Tempest' (eBook)

Sandra Graf
Sandra Graf
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783638348805
Anno pubblicazione: 2005
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Seminar paper from the year 2004 in the subject English Language and Literature Studies - Literature, grade: 1,5, University of Tubingen (Englisches Seminar), course: Proseminar II Literatur: The World and Shakespeare, language: English, abstract: “A salvage and deformed slave.” With these words William Shakespeare describes the figure of Caliban in the dramatis personæ of his play The Tempest. For almost four centuries, literary critics have dealt with trying to answer the question how Shakespeare’s character has to be regarded. Is Caliban to be considered as a monster representing humanity’s bestial side including all its vices, and thereby arousing the audience’s disgust? Or has he rather to be looked at the victim of an imperia l tyrant – personified in Prospero – who arouses the spectator’s pity? In which way Shakespeare really intended Caliban to be was, is and will ever be a secret he took to his grave. However, the reception history of the play has proven that Shakespeare’s presentation of the characters – especially Caliban – opened up a large scope for various, often contradicting interpretations of the “slave.” Thus, the following paper analyses the play with regard to the basic question whether or not Caliban is a monster. It is divided into two parts. The first one concentrates only on how Shakespeare’s drama The Tempest in general and the character of Caliban in particular have been staged and interpreted throughout the last barely four centuries of reception. For this purpose, a small selection of representations of the play on stage and in editions are introduced and discussed, which show the major strands and general tendencies of Caliban’s changing interpretations in the course of time. One of the main changes in Caliban’s interpretation is the difference of reading the character in colonial and in post-colonial eras. After the end of the Second World War and after most of the world’s colonies had been released and gained their independence, Caliban’s role within the play and the interpretation of the whole, changed considerably. Thus, my analysis puts special emphasis on the contrast of colonial and post-colonial reading of the play. The second part concentrates only on Shakespeare’s Caliban, that is, by a closer look on the bare material Shakespeare left us, an analysis of how Shakespeare intended his character to be. Of course this can and therefore will only be speculative, as Shakespeare obviously never stated his intention during his lifetime. In this part, it is mainly discussed which passages in the play suggest that Shakespeare indeed created a monster or whether the contrary is true that Caliban is rather a victim. [...]