Word Order Strategies of Standard Chinese: An Analysis in Regard to Temporal Sequence (eBook)

Word Order Strategies of Standard Chinese: An Analysis in Regard to Temporal Sequence (eBook)

Anja Schmidt
Anja Schmidt
Prezzo:
€ 15,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 15,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783638316019
Anno pubblicazione: 2004
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Seminar paper from the year 2004 in the subject American Studies - Linguistics, grade: 1+ (A+), University of Hamburg, course: Motivation in Language, language: English, abstract: Linguists studying the syntactic relations of Chinese have often argued that Chinese, being a non-inflectional language, was more reliant on iconic principles than most Western languages. Since Chinese is largely dependent on the use of grammatical particles and word order, it was sought to represent conceptual mappings more directly than other languages, i.e. denoting states and events as direct reflections of human perceptions. But how iconic is Chinese really? And what are the main determinants of Chinese word order? The aim of this paper is to investigate the influence of temporal sequence on Chinese word order. I will in particular examine the pre- and post-verbal placement of adverbials and try to display the limitations of this theory. I will furthermore demonstrate how other factors can account for word order questions not sufficiently resolved by the “Principle of Temporal Sequence”. Accordingly, I will try to show that not just one major parameter is involved in Chinese word order, but several – interacting to various degrees in different contexts. For this purpose, I have examined Chinese sample sentences taken from dictionaries, as well as Chinese language learning material and grammar books. My analysis was moreover verified by the intuitions of native speakers of Chinese and is only concerned with “Standard Chinese”, or Putonghua (PTH) – the standardized variant of Chinese as it is used on mainland China since the 1950s. Hence, I will start this analysis with a discussion of the “Principle of Temporal Sequence”, its possible means for Chinese word order and its limitations. I will then consider other influences, e.g. topicality and definiteness by examining problematic cases of word order which can otherwise not be explained thoroughly by the temporal sequence hypothesis. A brief summary will conclude this investigation, pointing to further possible determiners of Chinese word order.