The Forthcoming Enlargement Of The EU (eBook)

The Forthcoming Enlargement Of The EU (eBook)

Christoph Fenner
Christoph Fenner
Prezzo:
€ 15,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 15,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783638311649
Anno pubblicazione: 2004
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Seminar paper from the year 2001 in the subject Politics - Region: Eastern Europe, grade: 1-2 (A-B), University of Freiburg (Political Economy), course: Seminar - Eastward Expansion, language: English, abstract: In the last years we lived to see the development of the European Union in political and - above all - in the economical and financial areas. The SEM, the Treaties of Maastricht and Amsterdam, the Single European Currency,... were joint steps to a better, more common and more human Europe; in mediating the global economy, European policymakers operate simultaneously in the Community, in national and local policy environments. But coevally some problems became bigger: problems of a bureaucratically kind, of legitimacy and of obscurity, for which the intellect of a single normal human could not be enough. With the „Agenda 2000“–Settings the member-states decided to enforce the enlargement of the EU, especially up to the east. But this step can cause difficulties, which are far beyond purely market problems. Before the impending enlargement can come, a lot of questions have to be asked and solved. One point of view concerns the ethnology, sociology and psychology as much as the politics: the search for a common European identity. It should be asked, if there exists or can exist such a common one, or if it is such an empty phrase, used by nationalist and opponents of the EU as well as by the advocators of a „house of Europe“. I would like to turn my attention to the Hungarian country as an example for the enlargement of the EU. Why Hungary? The European identity of the Hungarian people is deeply included within their national identity: 1. This country belongs to the more favoured group of applicant states listed in Agenda 2000, and always has possessed strong connections to the membercountries, 2. The people in this country share a common history, especially with Austria and Germany (as members of the recent EU), 3. They see themselves as the “Middle of Europe” – not only in a geographical way. But when we in the western part of Europe speak about this continent and this corpus europaeicum, we often forget to remember, that most of the post-communist countries of course had been an important part of Europe2 and that they share a lot of cultural, religious,... aspects with us, which could be displaced by the iron curtain only temporary.