Who is an Intellectual and what should the Role of Intellectuals be in Society? (eBook)

Who is an Intellectual and what should the Role of Intellectuals be in Society? (eBook)

Christiane Landsiedel
Christiane Landsiedel
Prezzo:
€ 5,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 5,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783638311052
Anno pubblicazione: 2004
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Seminar paper from the year 2004 in the subject Sociology - Politics, Majorities, Minorities, grade: A, University of Dalarna (European Political Sociology), course: The Role of Intellectuals, language: English, abstract: Attempting to define who is an intellectual brings up the general impossibility to give a “correct” definition. As the formulation of a definition depends on the context, the thematic field, there is no universally valid definition, no objective “prototype” of an intellectual can be stated. Examining intellectuals in the context of totalitarian, post-totalitarian and democratic societies, I will analyse their outstanding role within these three regime types. Asking ‘what should the role of intellectuals be in society?’, this question enters the normative field. In the course of the programme we have come across several scientific approaches which define intellectuals differently, each based on a respective focus. According to the humanist point of view everyone is an intellectual – although he/she may not have the function of an intellectual. The intelligentia approach emphasizes the role of education whereas a Marxian definition focuses on the relation to the means of production: the intellec-tuals produce culture and therefore are opposed to the production of goods. In view of this variety my approach is based on Max Weber’s notion of the ideal type: functioning as a model, the definition comprises several realization forms; however, possible deviations from the ideal type do not result in the point that the ideal type is wrongly or in-adequately defined because the it does not lay claim to be an authentic picture of reality, rather it is an abstract model comprised of exaggerated features.