Security in the 21st century: US and European responses to global terrorism (eBook)

Security in the 21st century: US and European responses to global terrorism (eBook)

Patrick Wagner
Patrick Wagner
Prezzo:
€ 18,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 18,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783638310932
Anno pubblicazione: 2004
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Master's Thesis from the year 2004 in the subject Politics - Topic: Peace and Conflict, Security, grade: 2 (B), University of Kent (Brussels School of International Studies), language: English, abstract: Although the world stood united behind America when the dust of the collapsed twin towers of the World Trade Centre settled, differences between the United States and Europe soon became apparent. Europe might have supported the US in Afghanistan, both politically and militarily, but diverging interests already became apparent when the US sidelined NATO and preferred to lead ‘Operation Enduring Freedom’ itself. The dispute escalated over the US plans to continue the war on terror in Iraq. Here, it emerged that the US and Europe do not share the same world view. While the US seem to perceive the world in Hobbesian terms, and believe that military strength is the only means to achieve security, Europe appears to understand security in the Kantian sense and believes that ‘perpetual peace’ can be achieved. The question that divided Europe and the US over Iraq then is more than a simple difference of opinion but reflects a deep philosophical division: Can global security be achieved by force or through sustained dedication to a set of normative principles implemented by the world community? Consequently, the counterterrorism strategies formulated in Europe and the US are of a fundamentally different nature, which cannot be explained merely by the discrepancy in military capabilities. If that would be the case, Europe would have begun to build up its military potential by now. Acknowledging that “terrorism has become one of the most pressing political problems,” (David Whittaker) the aim of this paper is to compare the US and the European approach to global terrorism, establish reasons for the differences and evaluate which approach might be more effective. As September 11, has changed our perception of security by demonstrating that even the US is, despite its unrivalled military superiority, vulnerable to attack, carried out by just 19 men armed with cardboard cutters, we should remain aware that the responses we chose to these attacks reflect our dedication to human rights, the rule of law and indeed freedom. Relying on military strength is easier than to acknowledge that terrorism is caused by a fundamentally unjust economical and political world order that markedly favours the West, yet it might ultimately prove to become more dangerous than terrorism itself, as it does nothing to resolve the problem but reinforces the world order that is the cause of the problem.