The demise and survival of utopian communities. A question of commitment? (eBook)

The demise and survival of utopian communities. A question of commitment? (eBook)

Jan Kercher
Jan Kercher
Prezzo:
€ 15,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 15,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783638288842
Anno pubblicazione: 2004
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Seminar paper from the year 2004 in the subject Sociology - Individual, Groups, Society, grade: 89%, University of British Columbia (Department of Anthropology and Sociology), course: Community Studies, language: English, abstract: “And me, I still believe in paradise. But now at least I know it’s not some place you can look for, cause it’s not where you go. It’s how you feel for a moment in your life when you’re a part of something, and if you find that moment... it lasts forever...” says Leonardo di Caprio at the end of the movie “The Beach”, upon return from a failed utopian island community. This statement, together with the whole movie, expresses a widespread conviction: utopian communities are bound to fail. “Paradise” is nothing that one can realize in an actual community. If anything, it can be realized as a feeling or a state of mind; but why do we think that way? Do we all feel that there is a sociological law that inevitably leads to the demise of a community that tries to realize the ideal society? Is this point of view empirically provable? These were the questions that intrigued me when I decided to make utopian communities my research topic; or, formulated into a single research question: Is there a single, most important feature or process that led to the demise or survival of former utopian communities? To answer this question, we should first have a brief look at the great field of studies about the various kinds of utopias. This will help us achieve a better understanding and localization of the aspect of utopia we are looking at in this paper (utopian communities). At the same time, it will help us to find a useful definition of the vague and ambiguous term “utopia” and, more specifically, “utopian communities”. Subsequently, we will also have a brief look at the history of those communal experiments. After these prefatory remarks, I will introduce Rosabeth Moss Kanter’s concept of utopian commitment as a conceptual framework for the exploration of the longevity of utopian communities. Kanter’s functional concept is one of the few analytical models in this field. However, its functional approach is not unproblematic. Therefore a brief evaluation of its strengths and weaknesses seems necessary. Finally, I will use Kanter’s concept to analyse the developments of a failed utopian community (the Finnish colony of Sointula), which contrasts with a more successful community (the Shaker sect) and, thus, serves to test the concept’s validity.