Presidential War Rhetoric. Kriegsrhetorik Amerikanischer Präsidenten am Beispiel des Irakkonflikts (eBook)

Presidential War Rhetoric. Kriegsrhetorik Amerikanischer Präsidenten am Beispiel des Irakkonflikts (eBook)

Sabine Keimling
Sabine Keimling
Prezzo:
€ 18,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 18,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Tedesco
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783638281027
Anno pubblicazione: 2004
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Studienarbeit aus dem Jahr 2004 im Fachbereich Medien / Kommunikation - Medien und Politik, Pol. Kommunikation, Note: 1,3, University of Sunderland (School of Arts, Design, Media and Culture), Sprache: Deutsch, Abstract: Politics is connected with power. The acquisition of power, and the enforcement of a political belief can be achieved in a number of ways. One of the most obvious methods is through physical coercion. Under despotic and military regimes (for instance the dictatorship of Adolf Hitler), those in power often control people by using force. But also democracies can utilize language as a force to manipulate, influence and control people. In this assignment I will illustrate how language is employed to achieve political aims; particularly I will show how even nowadays politicians adopt original Greek rules of speech to increase the impact of their ideas and to persuade their audience of the validity of the politician’s basic claims. Rhetoric is the “ancient skill of elegant and persuasive speaking” or the “art of persuasive discourse”. And persuasion “is an art, primarily verbal, by which you get somebody to do what you want and make him at the same time, think that this is what he wanted to do all the time”. The Greek philosopher Plato and Socrates believed rhetoric is the “mother of lies… distorts and conceals the truth” and people who are insincere in their motives manipulate their audience. To examine the war rhetoric throughout U.S. history I will use three speeches of George H. Bush (“While The World Waited”, 1991), Bill Clinton (“Radio Address Of The President To The Nation”, 1998) and the ultimatum speech of George W. Bush (“President Says Saddam Hussein Must Leave Iraq Within 48 Hours”, 2003), which opened the attack against the Iraq. All of the speeches are characterized through the long traditional presidential war rhetoric of America. They realize their aims and objectives through rhetorical argumentations and linguistic persuasive devices that are similar in all three speeches. In the first part of this assignment I will show how the presidents clarify reasons and define purposes of war, explain and justify their sanctions and create a “friend and foe image”. Subsequently I will have a closer look to rhetorical figures and linguistic strategies that are employed by the presidents.