Family and Work - Women in Germany after Unification (eBook)

Family and Work - Women in Germany after Unification (eBook)

Kirsten Kuptz
Kirsten Kuptz
Prezzo:
Omaggio
Compra EPUB
Prezzo:
Omaggio
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783638278331
Anno pubblicazione: 2004
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Seminar paper from the year 2004 in the subject Sociology - Relationships and Family, grade: A, Johns Hopkins University, language: English, abstract: When in 1990 the two German states unified, the government of the FRG and the populations of both states faced a great challenge. During forty years, the democratic West Germany and the socialist East Germany had developed in opposite directions. The different legal, ideological, and economic systems were reflected in policies pursued by the governments. While individual lives in the East were substantially predetermined by the state, people in the West had greater personal autonomy in shaping their lives.This was highly visible in respect to the relationship between two essential life spheres: family and work. Despite the generally higher level of modernization, in the FRG the traditional family form of male breadwinner and female homemaker was prevailing and endorsed by the government. In the GDR, in contrast, policies focused on gender equality and the compatibility of employment and family for women. The process of unification, thus, meant a long and – initially underestimated – process of adaptation and accommodation. Speculations that women would turn out to be the losers of these developments soon proved right. They had to struggle in various domains: since the breakdown of Eastern industry, unemployment was a permanent threat; previously universal childcare centers and crèches closed in huge numbers; traditional gender roles and a completely different value system predominated in the new society. For East German women, therefore, new opportunities such as freedom of speech and to travel were accompanied by unknown feelings of uncertainty, insecurity, and fear of their own and their children’s future. This paper seeks to provide insight in the effects of German unification on women, in particular in the former GDR. The first section focuses on the circumstances, especially in terms of employment and family, under which women lived in the two German states. The major part of the paper discusses women’s lives after unification. A closer look is taken at changes in the spheres of work, fertility, marriage, housework, and at last women’s attitudes toward aspects of their ‘new lives’.