Violence in the media (eBook)

Violence in the media (eBook)

Désiré Arnold
Désiré Arnold
Prezzo:
€ 5,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 5,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783638258197
Anno pubblicazione: 2004
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Seminar paper from the year 2003 in the subject American Studies - Culture and Applied Geography, grade: good, University of Potsdam (Institute for Anglistics/ American Studies), course: PS/ GK Introduction to Media Science, language: English, abstract: What is ‚violence’? Kunczik says it is “an intentional physical or/and psychical damage to a person, a living being or a thing, through another person.”1(15) Theunert considers violence only between human beings. “Offenders and victims are always one or more persons.”2(89) Kunczik says one also could differentiate between concrete violence and fictional violence, as well as between natural and artificial violence. Concrete violence is about shown behaviour, which results in violence, either physical or psychical. Fictional violence is only the presentation of it. And so natural violence means the real and genuine violence, for example shown in movies. And at last the artificial representation means the un-real representation, for example shown in cartoons. 2. History of Violence in the Media Historically spoken, violence in the media is not a phenomenon of the present; already the ancient Greeks were confronted with it. Kunczik (19) states that each new medium was judged negatively in the beginning. It all started with Plato. In his work “Politea” he accuses tales and myths to stand in contrast to an honourable adult life, and so children and youngsters should be kept away from these. At this point Aristotle, a former student from Plato sets in. He formed a thesis called thesis of catharsis. 3 So one can see that the topic violence already derives from the ancient world. For example Homer and his “Odyssey” as well as Aneas and his work “Aneis”. Also the Grimms and Busch made use of violence in their tales. This goes on to Shakespeare and his plays, for example in “Hamlet” they fight, an act of violence, or “Macbeth”. Goethe as well used a kind of violence, when his “Werther” 4 commits suicide. Critics of that time feared many suicides (and many suicides are said to have happened after reading this work).