La Revolucion Mexicana en Juan Rulfo's Pedro Paramo (eBook)

La Revolucion Mexicana en Juan Rulfo's Pedro Paramo (eBook)

Sandra Beyer
Sandra Beyer
Prezzo:
€ 5,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 5,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: SPA
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783638257381
Anno pubblicazione: 2004
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Seminar paper del año 2002 en eltema Romanística - Estudios latinoamericanos, Nota: 1, San Francisco State University (Spanish Department), Materia: Cumbres de la literatura hispanoamericana, Idioma: Español, Resumen: Uno de los más notables escritores de México, Juan Rulfo, nos demuestran, a través de sus obras, las características más notables de la Revolución mexicana. Podemos apreciar, por ejemplo, en la obra de “Pedro Páramo”, el tratamiento de la mujer, la violencia, el dialecto regional, el hermoso ambiente geográfico, y la gran metáfora universal de la Revolución mexicana. Juan Rulfo quiere proyectarnos dentro de este lindo cuento los razgos típicos de la cultura mexicana Una forma interpretativa de “Pedro Páramo” es de ver la obra como una crónica distante de la Revolución mexicana. Esto se nota en cinco categorias principales: 1) el tratamiento de la mujer, 2) la violencia, 3) el dialecto regional, 4) el ambiente geográfico y 5) la metáfora universal de la Revolución mexicana. Si se observa el tratamiento de la mujer en la obra, se nota que las mujeres sufrieron mucho durante la Revolución mexicana. Los hombres no las respectaban y las trataban como “cosas”. Encima las abusaban, como por ejemplo Miguel Páramo a Ana: “Solamente le sentí encima de mí y que comenzaba a hacer cosas malas conmigo.” (pag. 89). Y las mujeres se callaban y aguantaban este tratamiento. “Y yo le sonreí. Pensé en lo que usted me había enseñado: que nunca hay que odiar a nadie.” (pag. 88). En este mundo patriarcal, los hombres pudieron legalmente tener tantos hijos bastardos con ellas como querían, porque pudieron imponer derechos feudales a los cuerpos de las mujeres que vivían en sus tierras.