Hamlet engages in self-exploration, Faustus in self-deception (eBook)

Hamlet engages in self-exploration, Faustus in self-deception (eBook)

Hendrikje Schulze
Hendrikje Schulze
Prezzo:
€ 5,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 5,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783638251792
Anno pubblicazione: 2004
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Essay from the year 2000 in the subject English Language and Literature Studies - Literature, grade: 1,3 (A), University of Sunderland (English Studies), language: English, abstract: In order to discuss this statement I would like to begin by having a brief look at the age of Renaissance and pointing out some of its typical features. The Italian term ‘Renaissance’ refers to the rebirth of interest in the ideas of classical antiquity between 1450 and 1650 in Europe. The most important events during this time were the invention of movable-block printing (1454), the discovery of the so called New World (1492), the Reformation in Germany (1517) and England (1535) and finally the assertion of the Copernican World System. These developments contributed to the revision of the old, medieval picture of the world. They go together with a total social process embracing a change in everyday life, every day ways of thinking, moral practices and ethical ideas.1 The concept of Renaissance is strongly connected with the idea of ‘Renaissance humanism’. Renaissance men put themselves more in the centre of their considerations than men in medieval times. According to Agnes Heller one “might better speak of the cult of the ‘self-made’ man”2, which means that destiny was no longer considered to be God-given, but more and more became an issue of what oneself had made of it. [...] 1 The facts are based on: Hollander, John and Frank Kermode. The Oxford Anthology of English Literature: The Literature of Renaissance England. (London: Oxford University Press, 1973) pp. 3-10. 2 Heller, Agnes. Renaissance Man. (London: Routledge & Kegan Paul, 1978) p. 9