Daniel Defoe's 'Robinson Crusoe'and J.M. Coetzee's 'Foe': Characters in Comparison (eBook)

Daniel Defoe's 'Robinson Crusoe'and J.M. Coetzee's 'Foe': Characters in Comparison (eBook)

Luise A. Finke
Luise A. Finke
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783638250580
Anno pubblicazione: 2004
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Seminar paper from the year 1998 in the subject English Language and Literature Studies - Literature, grade: 1,3 (A), University of Leipzig (Institute for Anglistics), course: Postcolonial Literatures, language: English, abstract: J. M. Coetzee's 1986 novel Foe leaves its reader in a tumble of a multi-layered reality, confused about literary original and copy, and, maybe most grave, confronted with the question: what is historical truth and how can it be recognised. The veils that unfold and reveal the facets of fiction and reality through the novel are many, and they are intricately woven into each other. We, the readers, however educated and experienced with fictional texts, may find ourselves slightly confused after a first reading. Coetzee has written a parody1 of a classic of world literature: Daniel Defoe's Robinson Crusoe, first published in 17192. The simple fact that Coetzee's work of fiction was first published in 19863 makes it evident that it was based on the older classic. Yet the content of the novel claims the very opposite when the female protagonist Susan Barton tells how the story really was before Mr Foe sat down to turn it into a novel of his own intentions, altering and falsifying it. She tells her own story in the Iperspective, in terms of the 'plot' even before the writer Mr Foe would have completed his 'Robinson Crusoe'. Through this, Coetzee creates the illusion that Susan Barton's report might have indeed been the antecessor of the literary classic Robinson Crusoe. Nevertheless, we are talking of a work of fiction here, so there is no doubt that Coetzee marvellously plays with the means of storytelling instead of telling the world 'how it all really was'. There is no such Robinson Crusoe as depicted both in Defoe's and Coetzee's novel - there is merely fiction, and one should not confuse fiction and reality, however many layers of both seem to be mingled into each other in Coetzee's novel. 1 A parody according to Linda Hutcheon is an: "imitation characterised by ironic inversion", or "repetition with critical distance, which marks difference rather than simularity"; in: Linda Hutcheon, A Theory of Parody: The Teachings of Twentieth-Century Art Forms. New York and London: Methuen, 1985, p.6 2 See: Bibliographical Note; in: Daniel Defoe, Robinson Crusoe. London: Dent, 1975, p. xiii 3 First published in Great Britain by Martin Secker & Warburg 1986; here it will be referred to the Penguin paperback edition of 1987 when quoting passages from the text.