Thornton Wilder - "The Skin of our Teeth". The female characters of the play (eBook)

Thornton Wilder - "The Skin of our Teeth". The female characters of the play (eBook)

Isabel Zosig
Isabel Zosig
Prezzo:
€ 5,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 5,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783638249843
Anno pubblicazione: 2004
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Seminar paper from the year 2003 in the subject American Studies - Literature, grade: 2 (B), University of Bamberg (Centre for British Studies), language: English, abstract: When Wilder’s “The Skin of our Teeth” first came to the stage in 1942, the audience had difficulty understanding the play. Many of them left the theatre before the 3rd Act had started. The audience hadn’t shared the same background as Wilder and one could say that they weren’t ready for his play yet. However, most of the critics favoured the new play and Wilder received his third Pulitzer Prize for it. “The Skin of our Teeth” is strongly influenced by Wilder’s experience of two World Wars and his visit of English cities, which had been destroyed by German bombs, in 1941, where he was astonished by the “almost amused bewilderment”1 the British showed whilst facing the disasters of war.2 During the late 1930s Wilder studied the works of James Joyce and admits that “The Skin of our Teeth” is “deeply indebted to James Joyce’s Finnegans Wake”3, whilst critics called it “an American re-creation, thinly disguised”4 with reference to the Joycean novel. He borrowed ideas from many other authors like André Obey. A second source of inspiration, every bit as important to “The Skin of our Teeth” as the highbrow “Finnegan’s Wake”, was the lowbrow, popular entertainment of the day: the burlesque. Especially the work of the American comedians Olsen and Johnson shows a certain affinity to Wilder’s play. Wilder did not see himself as an innovator, but a man who tried to keep the craft of writing alive. “I am not an innovator, but a rediscoverer of forgotten goods and I hope a remover of obtrusive bric á brac”5 1 Erwin Häberle, Das szenische Werk Thornton Wilders (Heidelberg 1967) pp. 91 2 ibid. pp. 91-107 3 Thornton Wilder, Our Town and Other Plays (1962) p.14 4 Rex Burbank, Thornton Wilder (Boston 1961), p.101 5 Thorton Wilder, Our Town and Other Plays (1962), p.14