D.W. Griffith, Analysis Of Parallel Editing (eBook)

D.W. Griffith, Analysis Of Parallel Editing (eBook)

Oliver Schill
Oliver Schill
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783638245227
Anno pubblicazione: 2004
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Research Paper (undergraduate) from the year 2003 in the subject Film Science, grade: A+, Concordia University Montreal (Mel Hoppenhim School For Cinema), course: Montage Aesthethics, language: English, abstract: Before I come to the main analysis of "A Corner In Wheat" (1909) by D.W. Griffith concerning Parallel and Continuity Editing, I would like to point out one special process of the development of filmmaking, which occurred in the first years since 1895. There by the most interesting part related to the topic of this paper is the development since the middle of the year 1907. At that time "the production companies began to observe a strict linear time frame ". (Musser, Archeology of the cinema, 1983, page 7) The process took part in mainly two phases. "First, there was an elimination of retrogressive elements like overlapping action [...] [, for instance] there is rapid cutting between proximate spaces and [...] a strong suggestion of a seamless linear temporality across shot." (Musser, p.7) Of course this means not yet an establishment of a hole strategies like a match cut on action - at that time there are still used intertitles for example - but it is a kind of development, which made the viewers aware of new possibilities of making films. Especially concerning the movement of time. "[They (the viewers) ] no longer had to wonder if action shown in a given scene occurred before or after a previously shown action" (Musser, p.7). The second phase created "new representational strategies based on this new form of temporality" (Musser, p.7). In the late 1907 the usage of parallel editing first appeared and got established concerning the linear temporality. Musser mentions the film "The Runaway Horse" from Pathé, which "explicitly acknowledged a linear temporality through its use of parallel editing." Parallel Editing means "cutting back and forth between two lines of actions" (Musser, p.7). [...]