Postmodernist Features in Ralph Ellison's Invisible Man (eBook)

Postmodernist Features in Ralph Ellison's Invisible Man (eBook)

Nina Dietrich
Nina Dietrich
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783638239868
Anno pubblicazione: 2003
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Essay from the year 2003 in the subject American Studies - Literature, grade: 1.0, University of Kent (School of English), course: American Modernisms, language: English, abstract: In an attempt to place Ralph Waldo Ellison’s novel Invisible Man within a Modernist framework, Berndt Ostendorf writes, ‘Ellison … is a “Spätling,” a latecomer to Modernism. … Ellison’s Modernism … is not one of crisis and despair, but of innovation and hope. He accepts the discipline implied in [Ezra Pound’s] slogan “make it new,” but rejects the cultural pessimism of his ancestors.’1 Although Ostendorf’s description is right insofar that Ellison’s work is optimistic in its outcome rather than as pessimistic as the majority of modernist novels, it does not seem to be in agreement with the term Modernism in general. Isn’t modernist literature usually called a ‘literature of … crisis’?2 Isn’t Modernism said to feature ‘elements of cultural apocalypse’ rather than the hope Ostendorf mentions?3 And: Doesn’t Ostendorf’s statement resemble a definition of Postmodernism rather than Modernism? In fact, Ellison’s novel is hard to categorize. Critics agree that Invisible Man includes characteristics of different literary periods. Malcolm Bradbury, for instance, says the novel mixes ‘naturalism, expressionism, and surrealism’ and thereby places it somewhere between Modernism and Postmodernism.4 As these two terms are problematic as far as their definitions are concerned, this essay will begin by naming some of the key characteristics of both periods. Later on, the essay will point out a number of typically postmodern features that Ellison integrates into Invisible Man and give examples from the novel itself. Eventually, the essay will discuss whether Invisible Man should be considered a modernist or postmodernist novel. 1 Berndt Ostendorf, ‘Anthropology, Modernism, and Jazz’, in Harold Bloom, Ralph Ellison, Chelsea House Publishers, 1986, pp. 161 - 164 2 Peter Childs, Modernism, Routledge, 2000, p. 14 3 Malcolm Bradbury in A Dictionary of Modern Critical Terms, ed. Roger Fowler, as quotes in Childs, Op. Cit., p. 2 4 Malcolm Bradbury, The Modern American Novel, 2nd edition, Oxford University Press, 1992, p. 166