Emily Dickinson's Death Poetry (eBook)

Emily Dickinson's Death Poetry (eBook)

Nina Dietrich
Nina Dietrich
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783638239844
Anno pubblicazione: 2003
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Essay from the year 2002 in the subject American Studies - Literature, grade: 1.0 (A), University of Kent (School of English), course: Nineteenth-Century American Literature, language: English, abstract: After the first two volumes of Emily Dickinson’s poems appeared posthumously in 1890 and 1891, there were many negative reviews of her work, such as, If Miss Dickinson’s disjecta membra are poems, then Shakespeare’s prolonged imposition should be exposed without further loss of time … Miss Dickinson’s versicles have a queerness and a quaintness that have stirred a momentary curiosity in emotional bosoms. Oblivion lingers in the immediate neighbourhood.1 Today, however, Dickinson’s poetry is widely regarded as a milestone in American literature. Dickinson has become a classic, famous for her vivid, powerful imagery and innovative style. In fact, some critics consider her ‘the finest American woman poet’2 and claim that ‘[h]er accomplishment is so radically original that the entire model of what poetry can know (and write) changes when her work is taken into account.’3 There is an extensive range of criticism on Emily Dickinson’s poetry, many of which focuses on her treatment of five dominant themes, that is, life, death, immortality, love and nature. Dickinson’s early editors as well as critics including Ruth Flanders McNaughton group the poems in these categories. According to Henry W. Wells, about one quarter of Dickinson’s poems deals chiefly with the theme of death. 4 This part of Emily Dickinson’s poetry will be in the centre of this essay. The essay will, first of all, explain why the theme is so important for the poet. Why does Dickinson appear to be preoccupied with death? Is it natural for her to make death one of her central topics? 1 Anonymous, ‘The New Pastoral Poetry,’ The Atlantic Monthly, 69, January 1892, p.144, quoted in Ruth Flanders McNaughton, The Imagery of Emily Dickinson, Norwood Editions, 1970, p. vii 2 David Porter, Dickinson: The Modern Idiom, Harvard University Press, 1981, p.1, quoted in Helen McNeil, Emily Dickinson, Virago Press, 1986, p.1 3 Helen McNeil, Emily Dickinson, Virago Press, 1986, p.1 4 Henry W. Wells, Introduction to Emily Dickinson, Hendricks House, 1958, p. 94