De l´art au produit: l´exploitation de l´art dans les publicités de mode vestimentaire (eBook)

De l´art au produit: l´exploitation de l´art dans les publicités de mode vestimentaire (eBook)

Hannah-Kathrin Zenk
Hannah-Kathrin Zenk
Prezzo:
€ 36,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 36,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Francese
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783638239110
Anno pubblicazione: 2003
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Mémoire (de fin d'études) de l’année 2003 dans le domaine Médias / Communication - Relations publiques, Publicité, Marketing, Médias sociaux, note: 12 (20), Université Panthéon-Assas, Paris II (Institut francais de presse), langue: français, résumé: « We have infected the picture in museums with all our stupidities, all our mistakes, all our poverty of spirit. We have turned them into pretty and ridiculous things. We have been tied up to a fiction, instead of trying to sense what inner life there was in the men who painted them » (Picasso exprimait cette idée que Alfred Barr rapportait ainsi, cité par Schneider, 1999, p. 29). La photographie (publicitaire) de mode fur dès son apparition au 19ième siècle un miroir des beaux-arts, mais elle-en est devenue un des éléments troublant. Avec une incroyable impudeur elle exploite l’histoire de l’art, ses sanctuaires, aussi ses erreurs (cf. de Beaupré et allii., 2002, p. 263, trad. HZ). La photographie de mode qui s’inspire de l’art cherche l’artifice maximum capable de se donner existence à ce que de la mode à de non-authentique. À la façon d’un aimant, la photographie de mode attire tous les motifs et tous les procédés de la construction d’image de l’art contemporain – elle les cite, elle les imite et elle les exagère (cf. ibid. HZ). La tendance de ‘faire une mode’ de tout, garantit une consommation assez facile. Sa structure et la forme de représentation sont bien connus. Les signes des images sont toujours réutilisées dans les médias de masse . Les anciennes idées sont réinterprétées et reproduites à l’infini. Walter Benjamin a appelé la conséquence de ce processus la perte de l’ « aura », de son originalité, de sa valeur unique. Un des effets de la transformation, de la décontextualisation et du déplacement de l’art, est sans doute la confusion et la perte de la signification originelle.