Cyberspace and Profits (eBook)

Cyberspace and Profits (eBook)

Bartl AnkeCousins Lisa
Bartl AnkeCousins Lisa
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783638230872
Anno pubblicazione: 2003
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Seminar paper from the year 2003 in the subject Politics - Miscellaneous, grade: Distinction, Flinders University (Social Sciences), course: Globalization and Communication, language: English, abstract: With the introduction of the Internet another imaginary world has been created, otherwise known as “cyberspace”, which has produced an “information revolution”. The world of cyberspace was developed through the use of a computer network connected via phonelines throughout the world. The growth of the Internet means that everyone from anywhere around the world can become a part of the global village and communicate no matter what their wealth status is. Data is exchanged freely, as there is no longer the need for circuits; therefore no restrictions apply as to the destination of the data. Through cyberspace, no rules, structure or true identity exist, as a new identity can be created at any one time.1 For example, if you were male and wanted to portray yourself as female, Cyberspace would allow that to happen. Ever improving communication technologies and globalisation have changed the world into a global village. The “information revolution” has made it possible for us to instantly communicate worldwide and therefore has altered our economic behaviour. It is now possible to do almost anything in cyberspace, and certainly business can be done via the web and hence profits can be gained or lost. Howard Rheingold summarised cyberspace as “the conceptual space where words, human relationships, data, wealth and power are manifested by people using CMC [computer mediated communications] technology”.2 [...] 1 Martin Dodge & Rob Kitchin, Mapping Cyberspace, Routledge, London, 2001, p.2-5. 2 Howard Rheingold quoted by Brian D. Loader,’ The Governance of Cyberspace: Politics, Technology and Global Restructuring’, in Brian Loader (ed), The Governance of Cyberspace: Politics, Technology and Global Restructuring, Routledge, London, 1997, p.1.