Neoliberal Policies as a path towards economic recovery in Sub Saharan African Countries ? (eBook)

Neoliberal Policies as a path towards economic recovery in Sub Saharan African Countries ? (eBook)

Lutz Lindenau
Lutz Lindenau
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783638230384
Anno pubblicazione: 2003
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Essay from the year 2002 in the subject Politics - Region: Africa, grade: 8,0 von max 10, University of Amsterdam (FMG), language: English, abstract: As a participant of the course ‘Abandoning Development: Africa and the Contemporary Economic International Political-Economic System I am asked to write a final paper about an issue that was dealt with in the course and which is also based on the literature, that was provided. Since I am a Political Science student, who specialized in International Relations, I deliberately chose the course mentioned above to learn about the global economicpolitical system and its impact on whole regions. The case of Africa, in particular of Sub Saharan Africa, provides the participant with some understanding of the relationship between the developed and the developing countries, it’s inequalities, dependencies and perspectives, that I came across in other subjects like International relations, International Political Economy, the Political economy of the Middle East, etc. In that sense I feel that this case of an entire unprivileged region, like Sub Sahara Africa, fits into that context which I have already studied. At the international level, the fate of Sub Saharan African countries is highly relevant not just for its 45 countries hosting 500 million people. The De-humanization of Africa, as Manuel Castells refers to, goes in line with the rise of information/global capitalism by the beginning of seventies in the last century. Consequently many of its states disintegrated, societies collapsed, causing famine, epidemics, civil war, and social/political chaos. If one perceives these deteriorating developments as structurally conditioned then one can easily see the link to the global economic system and imagine the consequences, leading to several scenarios that the global community will have to deal with. But rather than developing these scenarios, this paper deals with the issue, whether recent policies and tools to ameliorate the economic situation of many African countries are suitable and eventually led to improvement in economic and social terms. Since the early eighties neoliberal policies were introduced by US-president Reagan and the UK-Prime minister Margaret Thatcher. [...]