Globalisation and the Soviet Union (eBook)

Globalisation and the Soviet Union (eBook)

Anke Bartl
Anke Bartl
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783638222013
Anno pubblicazione: 2003
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Essay from the year 2003 in the subject Politics - Region: Russia, grade: High Distinction, Flinders University (Social Sciences), course: Introduction to Globalisation, language: English, abstract: This essay aims at explaining the impacts of the processes globalisation on the fall of the Soviet Union and the problems this created for the new Russia in transition. First of all it is necessary to look at some parts of the history of the Soviet Union and the nature of Communism before moving on to defining globalisation and its effects on Russia and the Commonwealth of Independent States (CIS). Why is it so important to deal with history first? It is because the former Soviet Union economically and ideologically had shut itself off to most parts of the globe for decades and hence the effects of globalisation must be reflected under the light of these specific circumstances. In short, the Bolshevik uprising in 1917 was successful and brought the Bolshevik Party into power which was renamed Communist Party in 1918. In the years from 1918 to 1921 a civil war followed in which the Bolshevik regime was almost overthrown but managed to stay in power, taking control over the economy and turning it into a war economy. After 1918 the Soviet Union experienced three years of war communism. Under the wing of Socialism the economy was organised in a military sense and forced the whole nation to put their labour into keeping up a traditional army and securing military power.1 In 1921 Lenin introduced The New Economic Policy as he realised that war communism was a failure and that it had led to peasant revolts endangering the Soviet State. The idea now was to maintain industry under state control and to allow a market for agriculture, trade and commerce.2 This system made it possible for peasants and rural capitalists to gain relative wealth whereas the urban population experienced increasing unemployment. By the late 1920s this emerging rural capitalism was regarded as a threat to the system and lead to a very fragile relationship between the Communist government and the rural population. In order to avoid the collapse of Communist Soviet Union, Stalin implemented mass collectivisation of agriculture and rapid industrialisation.3 [...] 1 David Christian, Imperial and Soviet Russia: Power, Privilege and the Challenge of Modernity, Macmillan Press, Houndsmills, 1997, pp.207 – 231. 2 David Lockwood, The Destruction of the Soviet Union, Macmillan Press, Houndsmills, 2000, p.66. 3 David Christian, Imperial and Soviet Russia: Power, Privilege and the Challenge of Modernity, Macmillan Press, Houndsmills, 1997, pp. 262 & 265.