Death as a Theme of Initiation: An essay on the autobiographies 'The Twelth of Never'by Louis Nowra and 'To The Is-Land'by Janet Frame (eBook)

Death as a Theme of Initiation: An essay on the autobiographies 'The Twelth of Never'by Louis Nowra and 'To The Is-Land'by Janet Frame (eBook)

Stephan Scheeder
Stephan Scheeder
Prezzo:
Omaggio
Compra EPUB
Prezzo:
Omaggio
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783638215299
Anno pubblicazione: 2003
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Essay from the year 2003 in the subject English Language and Literature Studies - Literature, grade: 2+ (B), The University of Sydney (Anglistics), course: Life Writing (Biographies and Autobiographies), language: English, abstract: In almost any story of childhood and adolescence the topic of death plays a major role. Especially in autobiographies that begin with early childhood, death is usually addressed at some point within the story and can often be seen as central to the child’s initiation process. It is in a child’s first confrontations with death that it learns about loss and sorrow and begins to understand the finiteness of life. However, experiences with death tend to be very different for each individual child and each child has different ways of addressing death, and coming to terms with it. This essay will examine death as an experience of initiation in the autobiographies To the Is-Land by Janet Frame and The Twelfth of Never by Louis Nowra. Looking closely at both of the authors’ early confrontations with death the essay will then seek to examine common themes of death (e.g. the power of death, the mystery of death) and will then look at the different ways that death becomes significant to both characters individually. In To the Is-Land it is the loss of Frame’s Grandmother that first confronts young Janet with the reality of death. However, it seems questionable whether Janet at this point already grasps the finality of death. Her grandmother’s death seems to provoke curiosity rather than grief. This is illustrated by the fact that Janet’s concern is more directed towards the decision of whether to look at her dead grandmother lying in her coffin, or not, than it is towards actually feeling sorrow at the loss of a loved person. Her refusal to “look on the face of the dead”1 at the same time confronts her with the connection of death and power, even if this connection is drawn in a childlike and slightly bizarre way. “When Myrtle came out of the room, I could see in her face the power of having looked at the dead.”2 1 Janet Frame, To the Is-Land, p. 23 2 IBID